Effetto Farfalla
I ragazzi delle scuole di Vicenza coautori di uno spettacolo sul tema della complessità delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda.
Il celebre film di fantascienza Jurassic Park ha reso celebre presso il grande pubblico l'idea del cosiddetto "effetto farfalla".
Un nome suggestivo e poetico che indica a tutti, grandi e piccoli, la stupefacente ricchezza dei fili che legano tra loro elementi ed esseri viventi sulla Terra.
Carlo Presotto e Matteo Balbo saranno i protagonisti in questi mesi di una serie di incursioni teatrali nelle scuole vicentine, durante le quali oltre a divorare popcorn indagheranno comicamente sulla scomparsa delle api.
Raccoglieranno idee, testi, immagini e suggestioni per la costruzione dello spettacolo che verrà presentato ai ragazzi nel Marzo 2010.
Lo spettacolo sarà il cuore di una settimana di attività, tra cui una particolare mostra/istallazione dei lavori realizzati dalle scuole ed un convegno con pedagogisti ed esperti di divulgazione scientifica.
L'iniziativa vuole rendere i ragazzi sempre più consapevoli del fatto che il futuro si costruisce giorno per giorno con il proprii comportamenti.
Per promuovere una cultura della scelta e della responsabilità, si parte dall'ambito dell'alimentazione e del consumo.
I semplici gesti quotidiani costituiscono una premessa per un futuro che coniughi la cultura del fare con la cultura del pensiero creativo.
Una nuova educazione al consumo inscritta in una dimensione sociale dell'agricoltura e della produzione che formi i cittadini/fruitori di domani.